I elementare : Il fantastico Quartiere Coppedè
Visita del quartiere attraverso un percorso a tappe corredato di mappa e materiale didattico. Gli alunni potranno, in modo dinamico e coinvolgente, scoprire quali animali e simboli di fantasia si nascondono tra i Palazzi del celebre quartiere Coppedè, con una visita interattiva tra la guida ed i bambini, che verranno divisi in due gruppi di alunni, ciascuno con una guida assegnata. Prima tappa sarà la fontana a Piazza Mincio, dove raccontando in modo fiabesco la leggenda della fontana e delle sue rane inizieremo un percorso alla scoperta dei magici simboli che si nascondono tra i Palazzi del Quartiere Coppedè: Ragni, principesse, stemmi e favole..Saranno raccontati simboli e metafore, per condividere il percorso della conoscenza attraverso la fiaba.
II Elementare: Le Meraviglie di Villa Borghese
Visita di Villa Borghese in un percorso a tappe corredato di mappa e materiale didattico. Gli alunni potranno, in modo dinamico e coinvolgente, scoprire quali animali e simboli di fantasia si nascondono tra alberi e musei del celebre parco, in un itinerario che comprende il laghetto con il tempio di Esculapio, Piazza di Siena, Globe Teatre, Platani secolari, il giardino segreto e gli esterni di Galleria Borghese, la Loggia del Vino e tanto altro…Saranno trattati i temi del tempo, dello spazio, del paesaggio antropico e del paesaggio naturale.
III Elementare: Trastevere cristiana
Visita guidata alla scoperta di Trastevere e dei suoi antichi luoghi di culto, Santa Cecilia e Santa Maria in Trastevere. Racconteremo la storia di due delle più antiche chiese della città attraverso le trasformazioni del quartiere dalla storia romana a quella cristiana. Attraverso simboli, tecniche artistiche, opere d’arte ricostruiremo insieme ai bambini il legame tra simbolo e rappresentazione, prendendo coscienza del legame tra arte sacra e memoria storica.
III Elementare: Caccia al tesoro al Ghetto
Caccia al tesoro alla scoperta del quartiere ebraico e dei suoi segreti! Dalla Sinagoga alle Cinque Scole, dal Portico d’Ottavia alla Fontana delle tartarughe di Piazza Mattei, ripercorreremo un viaggio nella storia e nella memoria, per scoprire curiosità e leggende di uno dei luoghi più suggestivi del centro storico di Roma. Indizi, racconti, storie e leggende per avvicinare i bambini attraverso il gioco alla scoperta di uno dei luoghi storici più affascinanti di Roma.
IV Elementare: Egitto a Roma
Il percorso didattico, avente come tema l’Egitto a Roma, ha inizio con la ricostruzione del grandeTempio dedicato ad Iside – l’Iseo campense – attraverso un percorso a tappe corredato di mappa e materiale fotografico. Gli studenti possono, in modo dinamico e coinvolgente, apprendere usi e costumi del popolo egizio attraverso l’osservazione diretta. L’itinerario di scoperta prevede: gli obelischi a piazza della Rotonda e a piazza della Minerva, statua della Madama Lucrezia in via Pie di marmo, gli animali cari alla religione di Iside in via della Gatta e alle pendici del Campidoglio fino alla statua del Nilo in piazza. Dopo la pausa merenda, la visita dedicata all’Egitto all’interno dei Musei Capitolini.
V Elementare : Viaggio virtuale nella Roma antica
Il nostro percorso partirà da Piazza Margana, al confine con la collina capitolina, per attraversare le trasformazioni dei Fori Imperiali nei secoli, ricostruendo storia, architetture e curiosità. Grazie al compendio di visori 3D, dotati di mascherine monouso, rivivremo l’imponenza delle antiche vestigia romane, descrivendo i principali monumentali inclusi nel percorso esterno di via dei Fori Imperiali. La visita terminerà nella valle del Colosseo, dove la tecnologia ci aiuterà a visualizzare la facciata dell’anfiteatro Flavio nelle sue forme originali, in un viaggio nel tempo, abbracciando l’arco di Costantino, le pendici del Palatino e il Tempio di Venere e Roma.